2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map

ed55263e171fd97b65c4f402565d2224092dca41
e5d571c9-2243-46ca-b59b-be5df4c473d1

Villa Garibaldi

Il nome originario del paese era Carzedole da carex ossia carice ad indicare l'abbondanza di tale pianta. I Bonacolsi che governarono Mantova prima dei Gonzaga, erano originari di Carzedole. Il soggiorno di Garibaldi nella villa di Giuseppe Nuvolari, noto patriota, spinse gli abitanti del luogo al cambio del nome del paese.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Giacomo e Mariano martiri

La chiesa, Inaugurata nel 1711 (vedi foto sotto), sorge al posto di un precedente tempio distrutto durante gli eventi bellici del 1702. L'interno ad aula, con volta a botte ribassata e lunettata, è fiancheggiato da cappelle laterali passanti. La facciata con un ordine gigante di doppie lesene tuscaniche è articolata da specchiature lobate. Nell'abside si trova una pala della metà del secolo XVII raffigurante una Madonna con il Bambino, san Mariano in vesti da diacono con la palma del martirio e san Giacomo anch'esso con la palma del martirio. In una cappella laterale si trova una tela della Trinità (secolo XVIII), con San Giovanni Battista, San Carlo Borromeo, la Beata Osanna Andreasi e San Sebastiano.

dc880a262672be6938fcfbc132e9bbdb0e0689dd
254d2434487d21b0398338458346251d4d659128
40846b8d631c8a26309530665bc2dfeaf631755d

Villa Nuvolari

Entrando nell’abitato di Villa Garibaldi, notiamo sulla sinistra l’ottocentesca Villa Nuvolari (vedi foto sotto) appartenuta alla facoltosa famiglia che diede i natali a Giuseppe Nuvolari. Nella villa ebbe in seguito modo di soggiornare come ospite lo stesso Garibaldi e questo avvenimento venne celebrato con la trasformazione del nome stesso dell’abitato da Carzedole in Villa Garibaldi.

6fe2b1ceec64b7150e78c0abb26d74e59f6178a4
a194dfc0a19c5de043c5f0fe995b09068250f05f
f40291e2c818ef5736966ef7aee0085f7e16b70f

Palazzo Pendasio-Ramaschi

Quasi di fronte alla parrocchiale spicca l’imponente profilo di Palazzo Ramaschi. Si tratta di una corte gentilizia risalente agli anni a cavallo tra la fine del’ 500 e l’inizio del’ 600 anticamente di proprietà dei conti “Pendasio”. Il palazzo padronale presenta le caratteristiche tipiche delle residenze dominicali mantovane con il massiccio corpo centrale a forma di parallelepipedo affiancato da due ali minori ribassate rispetto al primo, adibite a funzioni di supporto (cucina, cantine, stalle). La facciata è spoglia e lineare ingentilita dalle paraste coronate da timpano che incorniciano l’ingresso e dal cornicione a mensole posto al livello di gronda. Le finestre sono raggruppate secondo uno schema di derivazione fancelliana che, unitamente alla disposizione degli ambienti interni simmetrica rispetto all’asse delimitato dall’androne-atrio, rivela l’origine rinascimentale del fabbricato. Gli interni risultano assai pregevoli; è particolarmente degno di nota il salone che si apre al piano terra e che si sviluppa per tutta l’altezza del palazzo con un effetto scenografico di indubbio valore. Il recente attento lavoro di recupero e restauro ha restituito il palazzo al suo originale splendore.

799b17e04dd6e0d7418cd5f38cf87a3f36285059
6cf5e4c39354464b7de88a66df75c081ac2851f7

 

Corte Boccale della Fossa

Nei dintorni di Villa Garibaldi è notevole Corte Boccale della Fossa, costituita principalmente dall’abitazione padronale, caratterizzata dal particolare bassorilievo che sovrasta la porta d’ingresso, e dalle statue raffiguranti la Madonna e l’arcangelo Gabriele posizionate sulla sommità dei pilastri che delimitano il portale d’accesso.

4ef288df541ee51691b15ab5ae5ec28c2a888d6b
25efba4d6d71a8b426ed54f25c010e7bf8e3c3c1
b0a7dffe372d934ecaf628dd8ea560a396ed2e4a

Corte Mucchiafame

Nelle vicinanze del paese si può pure notare Corte Mucchiafame. Il periodo di costruzione sembrerebbe riferito agli inizi dell'Ottocento. La corte rurale è costituita da un edificio ad uso abitazione, con al fianco la stalla e la straordinaria barchessa, unico, prezioso esempio di utilizzo di colonne in marmo in un porticato ad uso agricolo, nella zona. Da notare la presenza dell'originale aia antistante il fabbricato.

7206fd6099d5e5ad8b1f02a4e94f28083e5cd284
b5869eebd6e7d1285ea14e3e1167f8f2b84e9688

 

Palazzina degli uffici della Riseria Pasini

Entrando in paese proveniendo da Cadè possiamo notare a sinistra la Riseria Pasini, inserita all’interno di un parco-giardino è costituita dallo stabilimento e dalla palazzina degli uffici in stile liberty.

e60a245d507ebeef61be554aeec91576204aee69

 

Monumento ai Caduti della 1° Guerra mondiale

Uscendo dal paese in direzione Castel d’Ario si può notare sulla destra il Monumento ai Caduti, eretto in ricordo dei combattenti che hanno perso la vita durante le due guerre mondiali.

10a7e5526a729d781271cba33235241bde11feef

Ex Scuole

Edificio originario degli anni Venti del XXI sec.

a3dddadf96c8831f58f54de37a3ef9881bea89dd
ade73ee71e1166ec032e60ac8ed62e1ec196da8c

Corte Motta

Sulla strada statale in direzione di Mantova, lasciando il paese di Governolo alle spalle, si vede sul lato sinistro Corte Motta (vedi foto sotto), un tradizionale fabbricato mantovano degli inizi del’ 900 a due piani costituito da un corpo centrale rialzato, nucleo padronale, e da due laterali adibiti ad abitazione per i contadini. In questa tipologia architettonica della corte, frequente nelle zone rurali, si è attenuata la differenza tra le varie parti abitative, ma si è mantenuta l’importanza funzionale dei fabbricati rustici.

48a044937308f9a31f25c2552eff91d5aefbb31e

 

Corte del Capitano

Proseguendo nella stessa direzione, verso Mantova, incontriamo su un rialzo, un palazzo padronale del ‘700, Corte del Capitano (vedi foto sotto); il nome deriva dal capitano delle milizie pontificie Giovanni dalle Bande Nere ferito nel XVI sec. in questa zona, durante uno scontro con le truppe mercenarie imperiali di Carlo V. La struttura del palazzo padronale, dalla imponente forma cubica, presenta al piano terra il caratteristico atrio passante che attraversa il fabbricato collegando la facciata principale e il retro. Questo elemento architettonico, presente nella maggior parte delle residenze dominicali di campagna tanto da costituirne una caratteristica tipologica, deriva dallo schema planimetrico dei palazzi urbani caratterizzati da un androne che attraversa il fabbricato con lo scopo di collegare la via pubblica allo spazio cortivo privato. Studiando la facciata si riscontra il solito allineamento verticale di porta d’ingresso ad archivolto e finestra con balconcino a ringhiera in ferro battuto, due fasce orizzontali di finestre con il marcapiano che ingloba le mensole e il sottotetto con finestrelli ellittici.

9c0ca6c42bd0614b5bdf076b31c1b4c4d9498ab6

Corte Pilastri

Non molto distante dall’abitato di Governolo notiamo Corte Pilastri (vedi foto sotto), ora interamente restaurata, che presenta un palazzo padronale a struttura cubica, a tre piani, degli inizi del ‘900. Il palazzo padronale è affiancato da un rustico con forno e da una barchessa; davanti l’aia. Non è stata conservata la classica struttura con androne passante che collega i due ingressi. La corte presenta gli stessi stilemi aulici nell’architettura degli edifici rustici, in particolare della barchessa e delle stalle. Queste peculiarità estetiche confermano la specifica funzione di “dominanza” esercitata dalla corte mantovana, della zona sinistra Mincio.

1ce47275212de3cf37ae596a78ba7d8bc8925583

 

Corte Palazzetto

Sulla sponda opposta del Canal Bianco, nei pressi dell’abitato di Governolo, incontriamo Corte Palazzetto (vedi foto sotto). Il palazzo padronale è a struttura cubica, a tre piani e in particolare mostra una caratteristica meridiana sulla facciata e un’ architettura molto spoglia. Si può forse localizzare con questa costruzione l’antica “masseria” del castello di Governolo.

8996f81a04c7b48a1c7a58b65fda09c0d5d987fd

 

Loghino S.Leone

Ai piedi dell’argine del Mincio, a poche centinaie di metri dalla chiesa si trova proprio un loghino (piccolo podere) denominato S.Leone (vedi foto sotto). Da una ricerca archivistica, l’edificio si può fare risalire almeno alla seconda metà del XVI secolo, nel 1585 la casa era già stata costruita. Il fabbricato è a struttura cubica, a due piani, con davanti l’aia. All’interno non è stato mantenuto il classico schema con atrio centrale con le porte in linea e le stanze che si dispongono sui lati. A ridosso dello zoccolo della parete di levante, è fissata una lapide marmorea, voluta dal vescovo di Mantova Francesco Gonzaga nel 1616, in memoria dello storico incontro avvenuto tra Attila e Leone Magno.

5c39470f274c3c41e7b17efb1910f250fc32cd34
b2fe202c0ef2082d53c438c26cce777ec27525f1

Corte Sabbioni

Percorrendo la strada denominata S.Leone Magno si può notare Corte Sabbioni (vedi foto sotto); il periodo di costruzione è riferito dai proprietari agli inizi del Novecento. Corte rurale a struttura cubica, edificio a tre piani, atrio centrale con porte in linea e stanze poste sui lati. Ai lati del fabbricato sono state aggiunte due costruzioni di minore altezza; presenza di un’aia antistante il fabbricato. L’esterno è in pietra faccia a vista. Interventi di restauro hanno interessato la facciata e la copertura. In origine la corte era dotata di stalla che è stata demolita per la costruzione della vicina conca. Attualmente la corte è ad uso abitativo in buono stato.

e192a1264e83b9736502a11e7c0ee39f9eb87929

 

Scuole Elementari

Percorrendo via Gramsci in direzione Piazza Di Vittorio si possono notare sulla destra le Scuole Elementari (vedi foto sotto); il fabbricato è originario del XX secolo, caratteristico il prospetto anteriore dove si possono vedere interessanti decorazioni pittoriche poste sotto il cornicione del tetto e una fascia con rivestimento in mattoni faccia a vista che evidenzia il primo piano del fabbricato nella parte sottostante. Attualmente l’edificio è sede delle Scuole Elementari, ed è in buono stato di conservazione.

3cf0338e686b9d974eb9bb6da6a7f64e5a86aa43

 

Centro civico Casoni - Ex scuole comunali

534c9e1f87396b6c1a882b5d7e065b02badf4bee

Ex Stazione tramviaria

73cdb380888dc819b9abb847d39ec8eb081d4051

 

Ingresso Campo da calcio

Di fronte al Cimitero dall’altra parte della strada si può notare il Campo da calcio il cui ingresso risulta molto caratteristico dal punto di vista estetico (vedi foto sotto); costituito da una porzione di parete in muratura verticale dotata di elementi decorativi alle estremità, ingresso centrale sovrastato da un arco e due aperture  laterali, ora chiuse (simmetria bilaterale); esso è originario della metà del XX secolo; sopra il portale d’ingresso è riportata la scritta:"Stadio Comunale Pietro Vicini". La struttura è attualmente in uso ed è in discreto stato di conservazione.

118c99cd8e87eb0be784d723f821084d218f2630

Villa Farinelli

Percorrendo Via Rimembranze in fondo di fronte a Piazza della Repubblica si può notare Villa Farinelli (vedi foto sotto), testimonianza di edilizia signorile civile e residenziale inserita in un contesto di verde privato, recintata sui lati l’edificio sembrerebbe risalire al periodo che va a cavallo tra il XIX e XX secolo (stile liberty). Esternamente la facciata è caratterizzata da decorazioni pittoriche sotto la cornice del tetto, da un rivestimento a bugnato nella zona del piano terra, da finestre con arcature ogivali decorate e da una pregevole tettoia con tetto a capanna sorretta da colonne. Attualmente la villa è in discreto stato di conservazione.

4f2043a47b8d9aa9c3b9648e32d238a4cbd4a60b

e i Villini in stile liberty

8135a619d4bf9736b6b92e6114d14c975f381d79
33698fb9eb974969ff6dff711812c1ce5d729afd
e4015aba1ca80b9937b123a1b678b709b70c7d10
9ec84659fbd98584fea8007dd72f805fdea23182
605651b4f80a364774512e0fc4210070b82a539a

 

Corte agricola liberty

2010cb1a1275091999412e575294dce078f1b861

 

Monumento ai Caduti del 1848

Vicino al cimitero di Governolo si può notare il Monumento ai Caduti della Guerra 1848 (vedi foto sotto); eretto in onore delle genti che hanno perso la vita durante la guerra risorgimentale.

adb0b7ffde37a341983369c19dac0da286d0bbaf

Monumento ai Caduti 1° guerra mondiale

Al centro di Piazza della Repubblica possiamo notare il Monumento ai Caduti di tutte le guerre (vedi foto sotto), in ricordo delle genti che hanno perso la vita durante le guerre.

6fed1aaab1d6254124c64e791595d28dc62e0b76

Cimitero

Di fronte al campo di calcio si può notare il Cimitero (vedi foto sotto); esso è originario del XIX secolo, al suo

interno si possono vedere lapidi e cappelle di pregevole stile e disegno architettonico. Attualmente il monumento è in discreto stato di conservazione.

6fed1aaab1d6254124c64e791595d28dc62e0b76

Chiusa sul canale Dugale di Governolo

240ca6801ba1fa1566a69ef69c0f40bf04064055
6bf37046339c3f461d4c44a1ee1b33d7c70eb929
6bf37046339c3f461d4c44a1ee1b33d7c70eb929
795d2295c315a70b170863d8f9930bbc41ec4019
196b0f97469719815b74af0950649c1159c25838

Home | chi siamo | eventi attività | territorio | contatti

2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map