2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map

ed55263e171fd97b65c4f402565d2224092dca41
c3b183c4-df1d-4732-b74f-9fc4b9bb1b09

Garolda

Il nome Garolda deriva dal latino medievale garolo: piccolo guado o corrosione dell'argine.

Villa Di Bagno, Peyri, Cavriani

La villa si compone di vari elementi oggi in parte separati dalla strada provinciale. Un primo copro d'ingresso staccato sulla strada, è affiancato da una recinzione del 1841, opera di Giovan Battista Vergani. Un secondo corpo d'ingresso, in asse con il primo, si trova nei pressi della villa. Il nucleo originale della villa riferibile al primo Cinquecento, è composto da un portico a tre archi, da un salone passante, da due sale con volta a padiglione al piano terra, e cassettoni al piano primo; la scala si trovava a sinistra. Sul lato nord-ovest un cortile con un lato porticato è realizzato alla fine del '500. Una uguale struttura si trovava fino al 1776 anche sulla parte opposta. La facciata principale di ordine tuscanico (vedi foto sotto), ispirata al manierismo, è opera dell'architetto Paolo Pozzo ed è realizzata alla fine del Settecento. La decorazione interna presenta al piano nobile due fasce della scuola di Giulio Romano (vedi foto sotto); mentre le decorazioni del portico, con il busto di Paolo Veronese, e del salone al piano terra, sono opere settecentesche di Paolo Pozzo. Nel 1806 si realizzano le decorazioni delle stanze minori del piano terra, si realizza la scala che porta al piano nobile e la facciata verso la strada. Staccato dalla villa, sorge l'Oratorio (vedi foto sotto) edificato già nel 1678 per volontà del conte Arrigoni. Lo spazio interno, con decorazioni in parte rococò e in parte tardogotiche, è suddiviso in due ambiti: l'aula e, alle spalle dell'altare, il confessorio, in origine sagrestia. Gli spazzi 1806 si realizzano le decorazioni delle stanze minori del piano terra, si realizza la scala che porta al piano nobile e la facciata verso la strada. Staccato dalla villa, sorge l'Oratorio edificato già nel 1678 per volontà del conte Amigoni. Lo spazio interno, con decorazioni in parte rococò e in parte tardogotiche, è suddiviso in due ambiti: l'aula e, alle spalle dell'altare, il confessorio, in origine sagrestia. Gli spazzi laterali sono stati aggregati in tempi recenti. L'ancona d'altare è concepita secondo gli stilemi tipici del tardobarocco: pilastri quadrati, ruotati a 45 gradi, e sagomati in senso prospettico sostengono due angeli dorati e un'edicola con cornice a valva di conchiglia, con al centro la colomba dello Spirito Santo. Al centro il dipinto è realizzato su tavola di legno e raffigura la Madonna con il Bambino, con angeli musici e putti nell'atto di offrire frutti. Due balconi simmetrici ai lati dell'altare sono per la partecipazione dei nobili, proprietari della struttura, alle funzioni religiose.

07b97d8ab3d831f0c9606c1c7864dcd7c37a44a2

bf3e5cb666e1be0b6b943354c0059890f75c40f9

e Oratorio della Beata Vergine degli Angeli

1b5659eb016627171768ccb9625333270d14f27e
5b97814e1733faa9f528e7a31fac0f9be68d2ed0

 

Corte Le Quadre

Percorrendo la strada statale che conduce verso Mantova notiamo sulla sinistra la caratteristica Corte Le Quadre, anticamente denominata come Villa Quadri (vedi foto sotto). Il complesso architettonico risalente al XVIII secolo è composto dal palazzo padronale, cui è annessa una cappella, e da altri corpi di fabbrica destinati a rustico e a barchessa. L’edificio principale presenta due facciate quasi simili rivolte specularmente verso l’aia e verso il retro della corte; presentano un ordine simmetrico rimarcato dalla presenza di un corpo centrale sopraelevato coronato da un timpano e allineato al portale. Una serie di finestrelle quadrate allineate ad una fascia marcapiano scandiscono le facciate. L’assetto planimetrico del fabbricato presenta il tipico atrio passante che denuncia una derivazione dal modello del palazzo gentilizio urbano. L’oratorio inglobato nella corte (vedi foto sotto) è aperto verso la pubblica via, secondo un modello diffuso nel territorio roncoferrarese. Si può notare infine la presenza di un muro perimetrale, ora in rovina, che cingeva l’aia secondo lo stile della “corte chiusa” e di cui ora rimangono i pilastri decorati da fasce in cotto con motivo a denti di sega.

fdaafec9bfb7f05df657202755a32e1dafad7316
3c2aa395074153e53830e36030a3c450c2070c9e
4bf312c4b556ef0a423c43aa6b961757c1f1fb48
47b9aed29c071743e6b1bcde77590f68cb9a30ac
f8f73f58d9efc0773eb258d267df6f1a65819456
ddb03508c98f3484bddd51c50e3ccd894fd60d09
727eb1996cf0c97973231b08ef75b5028a52dcb4

 

Magnguti

Nei pressi dell’abitato di Garolda, si può notare Villa Le Quadre-Fanny (vedi foto sotto); l’edificio è citato nei documenti archivistici dall’anno 1750, in questo lavoro si ipotizza che il palazzo sia di epoca tardo-cinquecentesca. La struttura è cubica, a due piani. Il palazzo ha un atrio centrale con le porte in linea, le stanze sono poste sui lati (tre per lato). Ai due lati dell’edificio sono state aggiunte due costruzioni di altezza minore. La facciata è caratterizzata da un allineamento verticale di porta d’ingresso ad archivolto in ferro battuto; finestre con mensole; sottotetto con serie di oculi rettangolari.

89d9c5f3dce1467ea7c2edd62d337ac343be6e7f
701cb132fd4caa6b79e57277fe884a59c6881281
fbc86b287363219790f16d352235845bca693993

Corte Garolda

 

Oltrepassato il ponte sul canale Fissero-Tartaro e procedendo verso Mantova si può notare sulla destra Corte Garolda (vedi foto sotto); corte rurale esistente nei documenti storici già dal XVI secolo. Essa è costituita da edifici in linea, chiusi sul lato verso il canale da un oratorio e da altri edifici con funzione di stalle-barchesse.

 

Santella dedicata all’Immacolata Concezione

Nelle vicinanze dell’oratorio lungo la strada che porta a Roncoferraro si può notare una piccola cappella, dallo stile goticizzante, dedicata all’Immacolata Concezione.

a0759dae9a261d31d525f89d2457297241ce54f3

Corte Bugno

Sulla strada Statale che porta a Barbasso sulla destra si può notare Corte Bugno (vedi foto sotto); essa sorta probabilmente nel XX secolo, è costituita da edifici in linea ad uso abitazione con annessa sul fianco la stalla-barchessa. La corte restaurata attualmente è in ottimo stato di conservazione.

3d1d03ad63e2147c65db1ceedb920210ddb2be34

Parco privato Benedini

499c74c324fe8a82c86897553deda3558796b2e5
5186892aed242498d8e7563e8041ec3f9c6c1a59
5523b0ffc9a3373223fab913b04e42688c3cdfee
586ccb204fad66ddad9b77fcd1207efb62e2fc0b
586ccb204fad66ddad9b77fcd1207efb62e2fc0b
196b0f97469719815b74af0950649c1159c25838

Home | chi siamo | eventi attività | territorio | contatti

2462b82d45683f82264b4ac2415fe4071b5b3ea1

                                                                                                                   Via Roma 11 presso Cittadella del Volontariato - 46037 Roncoferraro (MN) - tel 0376 6629290

                                                                                                                                                                                                                                   Site Map