immagine header
Home chi siamo eventi attività territorio contatti

Villa Garibaldi

Il nome originario del paese era Carzedole da carex ossia carice ad indicare l'abbondanza di tale pianta. I Bonacolsi che governarono Mantova prima dei Gonzaga, erano originari di Carzedole. Il soggiorno di Garibaldi nella villa di Giuseppe Nuvolari, noto patriota, spinse gli abitanti del luogo al cambio del nome del paese.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Giacomo e Mariano martiri
La chiesa, Inaugurata nel 1711 (vedi foto sotto), sorge al posto di un precedente tempio distrutto durante gli eventi bellici del 1702. L'interno ad aula, con volta a botte ribassata e lunettata, è fiancheggiato da cappelle laterali passanti. La facciata con un ordine gigante di doppie lesene tuscaniche è articolata da specchiature lobate. Nell'abside si trova una pala della metà del secolo XVII raffigurante una Madonna con il Bambino, san Mariano in vesti da diacono con la palma del martirio e san Giacomo anch'esso con la palma del martirio. In una cappella laterale si trova una tela della Trinità (secolo XVIII), con San Giovanni Battista, San Carlo Borromeo, la Beata Osanna Andreasi e San Sebastiano.

033-ron-villa-garibaldi-est-chiesa  034-ron-villa-garibaldi-int-chiesa













Villa Nuvolari

Entrando nell’abitato di Villa Garibaldi, notiamo sulla sinistra l’ottocentesca Villa Nuvolari (vedi foto sotto) appartenuta alla facoltosa famiglia che diede i natali a Giuseppe Nuvolari. Nella villa ebbe in seguito modo di soggiornare come ospite lo stesso Garibaldi e questo avvenimento venne celebrato con la trasformazione del nome stesso dell’abitato da Carzedole in Villa Garibaldi.

Villa-NuvolariVG-V-Nuvolari-03


















     



















Palazzo Pendasio-Ramaschi

Quasi di fronte alla parrocchiale spicca l’imponente profilo di Palazzo Ramaschi. Si tratta di una corte gentilizia risalente agli anni a cavallo tra la fine del’ 500 e l’inizio del’ 600 anticamente di proprietà dei conti “Pendasio”. Il palazzo padronale presenta le caratteristiche tipiche delle residenze dominicali mantovane con il massiccio corpo centrale a forma di parallelepipedo affiancato da due ali minori ribassate rispetto al primo, adibite a funzioni di supporto (cucina, cantine, stalle). La facciata è spoglia e lineare ingentilita dalle paraste coronate da timpano che incorniciano l’ingresso e dal cornicione a mensole posto al livello di gronda. Le finestre sono raggruppate secondo uno schema di derivazione fancelliana che, unitamente alla disposizione degli ambienti interni simmetrica rispetto all’asse delimitato dall’androne-atrio, rivela l’origine rinascimentale del fabbricato. Gli interni risultano assai pregevoli; è particolarmente degno di nota il salone che si apre al piano terra e che si sviluppa per tutta l’altezza del palazzo con un effetto scenografico di indubbio valore. Il recente attento lavoro di recupero e restauro ha restituito il palazzo al suo originale splendore.

Villa-Pendasio












Corte Boccale della Fossa

Nei dintorni di Villa Garibaldi è notevole Corte Boccale della Fossa, costituita principalmente dall’abitazione padronale, caratterizzata dal particolare bassorilievo che sovrasta la porta d’ingresso, e dalle statue raffiguranti la Madonna e l’arcangelo Gabriele posizionate sulla sommità dei pilastri che delimitano il portale d’accesso.

VG-C-Boccale-02










Corte Mucchiafame

Nelle vicinanze del paese si può pure notare Corte Mucchiafame. Il periodo di costruzione sembrerebbe riferito agli inizi dell'Ottocento. La corte rurale è costituita da un edificio ad uso abitazione, con al fianco la stalla e la straordinaria barchessa, unico, prezioso esempio di utilizzo di colonne in marmo in un porticato ad uso agricolo, nella zona. Da notare la presenza dell'originale aia antistante il fabbricato.

corte-Mucchiafame













Palazzina degli uffici della Riseria Pasini

Entrando in paese proveniendo da Cadè possiamo notare a sinistra la Riseria Pasini, inserita all’interno di un parco-giardino è costituita dallo stabilimento e dalla palazzina degli uffici in stile liberty.



Monumento ai Caduti della 1° Guerra mondiale

Uscendo dal paese in direzione Castel d’Ario si può notare sulla destra il Monumento ai Caduti, eretto in ricordo dei combattenti che hanno perso la vita durante le due guerre mondiali.





















Ex Scuole

Edificio originario degli anni Venti del XXI sec.

villagaribaldi-exScuola


 

nota il salone che si apre al piano terra e che si sviluppa per tutta l’altezza del palazzo con un effetto scenografico di indubbio valore. Un attento lavoro di recupero e di restauro attualmente in corso d’opera sta restituendo il palazzo al suo originale splendore.

Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi.

 
Site Map